Ernst Fuchs

Ernst Fuchs, massimo esponente del Realismo Fantastico Viennese, è diventato famoso per il suo eccezionale e versatile talento come artista, grafico, pittore, scultore, designer, scenografo, architetto, compositore e poeta, sempre in contatto con importanti artisti del suo tempo, come Dalì, Hundertwasser e Leonard Bernstein.
Ha prodotto un grande numero di incisioni e di dipinti ad olio e aquarelli; ha scritto musica, poesie, libri per bambini e favole, illustrato numerosi libri, per esempio, la Bibbia, e scrisse opere teoriche di arte e architettura e un’autobiografia.
Suoi sono gli affreschi monumentali raffiguranti l’Apocalisse di Giovanni nella cappella della chiesa parrocchiale St.Egid a Klagenfurt e ha creato accanto a numerose sculture di piccole dimensioni e rilievi sculture a grandezza naturale.
Ha progettato mobili, piastrelle, porcellane, gioielli, medaglie, arazzi, tappeti, tessuti e anche i costumi e le decorazioni di scena per numerose opere teatrali famose.
Suoi sono anche diversi progetti architettonici importanti, come un hotel a St. Veit an der Glan o di una chiesa a “Thal bei Graz”, una serie di fontane in mosaico di vetro.
Il suo indiscusso lavoro più noto è, però, il suo museo: una villa a Vienna, costruita dall’architetto austriaco Otto Wagner, che Fuchs trasformò nel fantastico “museo Fuchs”: uno spaccato rappresentativo delle sue opere in tutte le sue sfaccettature. Nella zona che circonda la casa ha creato un meraviglioso parco di sculture, dove si trova un’altra casa con bacino di una fontana costruita dall’artista di mosaico di vetro.

Leave A Comment