Gunter Fruhtrunk – I piatti degli artisti di Rosenthal Studio-line

Questo grande piatto parietale, del 1974,  fa parte della collezione di Rosenthal – Studio line “i piatti degli artisti”.

La bellezza e armoniosità di questo piatto numerato, è data dal disegno geometrico nero e oro in rilievo.

portrait_3Il disegno di questo piatto è di Günter Fruhtrunk, artista tedesco poliedrico nato a Monaco di Baviera nel 1923 e morto suicida nel suo studio presso l’Accademia d’Arte di Monaco di Baviera, il 12 dicembre 1982. (Foto: http://www.fruhtrunk-gesellschaft.de)

Fruhtrunk iniziò a studiare architettura presso la “Technische Hochschule” di Monaco di Baviera, ma abbandonò dopo poco per entrare nell’esercito come volontario nell’autunno del 1941.

E’ proprio durante il periodo della guerra che cominciò a disegnare e dipingere i suoi  paesaggi, ad acquerello.
Nel 1945 cominciò a studiare privatamente con il pittore e incisore William Straube in Neufrach, studente di Hölzel e Matisse.

La sua svolta artistica avviene nel 1949 , dopo aver incontrato Willi Baumeister e Giulio Bisier, il cui incontro lo portò ad orientare la sua attenzione verso la pittura astratta.

Nel 1954, dopo aver ricevuto una borsa di studio, si trasferì a Parigi, a lavorare negli studi di Léger e Arp.

Ecco i suoi primi riconoscimenti:

  • nel  1955 vengono esposte le sue prime opere in una mostra di René Drouin Cercle Volnay a Parigi
  • nel 1961 ricevette il “Prix Jean Arp” a Colonia
  • nel 1966 la medaglia d’argento del “Prix d’Europe” a Ostenda
  • Nel 1963 le sue opere vengono esposte in una retrospettiva al “Museum am Ostwall” di Dortmund.

Da qui in avanti Fruhtrunk diventò un punto di riferimento importantissimo per la storia dell’arte tedesca dopo la seconda guerra mondiale, trasformando le idee del “Constructivism” in un colorato mondo pittorico ritmico, attraverso un linguaggio dinamico della forma con linee diagonali disposte rigorosamente e ritmicamente in base a colori alternati.

Il piatto parietale ne è l’emblematica  e chiara dimostrazione.

Leave A Comment