ROSENTHAL DRAG QUEENS LIMITED EDITIONS – Martin Schoeller

Abbiamo l’onore di presentarvi in via esclusiva una collezione a tiratura limitata, frutto della collaborazione fra Rosenthal e uno dei fotografi più richiesti del nostro tempo, Martin Schoeller.

La collezione è dedicata al mondo delle Drag Queen, dove Martin Schoeller riproduce, ad arte, la glitterata cultura Drag sulla candida porcellana Rosenthal. Sei motivi dai colori scintillanti caratterizzano la collezione. Di questi, quattro sono stati prodotti in tiratura limitata di 100 pezzi per diventare ambiti oggetti da collezione. Gli affascinanti disegni che vanno a costituire i decori dei piatti sono frutto dell’obiettivo del fotografo. A lui la capacità di interpretare – con la stessa cifra stilistica – i volti iper-dettagliati di celebrità del calibro di Barack Obama, Angelina Jolie, George Clooney, Angela Merkel. Ma ha anche ritratto perfetti sconosciuti, senzatetto, drag queen e bodybuilder.

Martin Schoeller ha scelto di devolvere le proprie royalties su questa limited edition Rosenthal al Centro della cultura LGBT di West Hollywood che, tra gli altri, fornisce servizi di assistenza medica alla comunità lesbica, gay, bisessuale e transgender di Los Angeles.

Chi è Martin Schoeller:

Martin Schoeller (tedesco, 1968) è uno dei fotografi ritrattisti contemporanei più famosi al mondo. Cresciuto in Germania, Schoeller ha studiato fotografia alla Lette-Verein e si è trasferito a New York a metà degli anni ’90, dove ora vive e lavora.

Dal 1998 ha contribuito a pubblicazioni come National Geographic, Vanity Fair, The New York Times Magazine, Rolling Stone e GQ, e altri.

Ha lavorato anche a molte e importanti campagne pubblicitarie (comprese quelle di Coca-Cola, Mercedes, DreamWorks e Johnnie Walker) e ha ricevuto numerosi premi.

Più di recente ha ricevuto elogi per la sua immagine di Colin Kaepernick nella campagna Nike “Just do it” che ha vinto una prestigiosa D&AD Black Pencil e il  premio Grand Prix a Cannes.

I ritratti di Schoeller sono esposti e raccolti a livello internazionale, in mostre personali in Europa e negli Stati Uniti, nonché sono parte della collezione permanente della National Portrait Gallery, Smithsonian Institution, Washington, DC.

Leave A Comment